Prima di iniziare il cammino per Kot assaporiamo l'acqua fresca delle valli. Questa sorgente si trova qualche decina di metri prima dell' imbocco del sentiero che ci condurrà alle cascate.  A questa e ad altre sorgenti attingono nel periodo estivo molti abitanti di San Leonardo.

Abbiamo imboccato la mulattiera, però preferiamo risalire lungo il fiume.

L' acqua è limpida e scende verso valle formando numerose cascatelle.

Quando incontriamo la cascata che vediamo qui sotto, se desideriamo andare a visitare la grotta di Star Čedad dobbiamo abbandonare la mulattiera e dirigerci verso destra guadando  il ruscello. 

Nel tuo cammino, già in gennaio, potrai osservare i primi fiori.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ruscus aculeatus - Bodeča lobodika

Presente in questo luogo tutto l'anno.

.

 

Primula vulgaris - Trobentica (Piskulinca)

Uno dei primi fiori qui presenti.

 

Vai alla grotta di Star Čedad

 

 
Crocus vernus - Pomladanski žafran

Anche questo fiore è tra i primi ad apparire.

In questo punto la mulattiera prosegue oltre il ruscello. Per arrivare alle cascate è preferibile non guadarlo, ma proseguire dritti. Se sei seduto su questa panchina sei sulla buona strada!

  

Galanthus nivalisMali zvonček

Precede di poco il suo fratello maggiore.

 

-

.

Helleborus - Teloh

E' presente solo il "virdis".

Risalendo il torrente ogni tanto notiamo qualcosa che sfreccia velocemente nell' acqua: si tratta di qualche trota che nel vederci cerca rifugio sotto i sassi o si arresta immobile nella corrente. Sono presenti pure i gamberi.

Leucojum vernum - Veliki zvonček

Sbuca dopo il fratello minore.

 

Hepatica nobilis  - Jetrnik

Velenosa, ma cura il fegato.

 

 

Pulmonaria officinalis-Navadni pljučnik

Velenosa pure questa, ma cura le bronchiti.

Il nuovo percorso ci allontana per un attimo dal torrente. Si sale leggermente, ma con le acque in vista.

Anemone memorosa-Podlesna vetrnica

Questa è la prima delle tante qui presenti.

In questo tratto saremo attorniati dai cespuglietti di Ruscus hypoglossum - Sirokolistna lobodika. Questa pianta è presente in alcune località delle nostre valli, ma non molto diffusa, per cui è vietato raccoglierla!

Osservando la posizione della bacca comprendiamo l'origine del nome "hypoglossum" (sotto la lingua).

 

Petasites hibridus - Navadni repuh

Abbiamo pure l'Albus e il Paradoxus

Se risaliamo il greto di questo torrente, che si trova sulla sinistra del nostro percorso, giungeremo nei pressi di una piccola grotta.

Omphalodes verna

Spomladanska torilnica

C'è pure quella bianca.

 

Siamo vicinissimi alla cascata di Kot, ma non è quella che vediamo. Abbiamo mostrato solo alcuni dei numerosi fiori qui presenti, messi in ordine di apparizione. Alla ricchezza di varietà primaverili si contrappone la povertà di quelle estive. Questo non è un luogo di prati solleggiati!

Vale senz'altro la pena di fermarsi un po'!

Osserviamo da un altra angolazione.

L'acqua scorre su uno scivolo di calcare formatosi  nel corso dei millenni.

<<ritorna<<                                              >> prosegui per kot >>