Kašče
Nei pressi del paese di Lase, in comune di Drenchia, troviamo degli elementi tipici della cultura contadina slovena: le Kašče o Kašte.
Queste erano delle costruzioni atte a contenere e conservare le derrate alimentari, generalmente granaglie, ma anche prodotti a base di carne (carni essicate). La loro forma è qualcosa di mezzo tra una piccola casa e un "kazon", o meglio un mix di entrambi.
Foto di Kašča a Lase
Come possiamo osservare nella foto in alto notiamo come la kašča sia composta da una parte in muratura (basamento) e da una parte sopraelevata, in legno. La parte in muratura poteva fungere anche da abitazione, per cui la kašča vera e propria, ovvero il magazzino delle derrate alimentari era situato nella parte sopraelevata. Questo magazzino doveva essere sicuro anche nei confronti dei vari animali che avrebbero potuto consumare i prodotti in esso contenuti, per cui la costruzione veniva fatta in modo tale da impedire l'accesso anche al più piccolo roditore.
In queste foto possiamo notare con quale abilità e cura venivano costruite le Kasce. | Gli incastri dei vari elementi in legno sono perfetti e tali da preservare il contenuto all'interno. |
![]() |
![]() |
Il fatto che buona parte della kašča fosse in legno, materiale infiammabile, poneva l'obbligo di mettere in pratica delle precauzioni nell'eventualità d'incendio della stessa. Non dimentichiamo che fino al 1800 le coperture delle abitazioni erano in legno e paglia, per cui il rischio che un eventuale incendio della kašča si propagasse anche alle eventuali case circostanti era elevato; pertanto le kašče raramente venivano costruite in mezzo al paese. Più frequente è la loro ubicazione ai bordi del cento abitato. Questa tipologia di insediamento la ritroviamo pure con kašče della frazione di Lase.
Kašče, testimonanza di un mondo passato.
Purtroppo, l'incuria e l'abbandono delle kašče site nei pressi della frazione di Lase è tale che chiamarle oggi con questo nome sarebbe un eufemismo. Sappiamo con certezza che queste costruzioni, in passato, avevano le caratteristiche e la funzione delle kašče. Oggi su di esse non è possibile avviare alcun tentativo di recupero, se non una ricostruzione quasi completa. Troppo pochi e deteriorati sono gli elementi originari, prime fra tutto le coperture. Proviamo ad immaginare quale ricchezza storica avremmo oggi avuto se fosse stato avviato per tempo un progetto di tutela e recupero dell'intera area su cui esse sorgono. Naturalmente questo avrebbe dovuto iniziare già molti anni fa ma, non dimentichiamo quanto siamo bravi a considerare brutto e inutile tutto quello che è la nostra storia e la nostra cultura!