In cima al San Martino
( la strada dei fiori ) |
Raggiungere la cima del monte San Martino (mt. 987) è cosa agevole e ricca di soddisfazioni. Per percorrere i 324 metri di dislivello che separano il passo Prievalo, punto di partenza della camminata, dalla cima si impiega circa un ora, a seconda del percorso scelto.
Il passo Prievalo si trova sulla tratta Grimacco - Cepletiscis ed è il punto più alto del percorso. Si può raggiungere in auto o meglio in M.B. da dove si può proseguire fino alla cima del Monte San Martino.
L' imbocco del sentiero è indicato dal cartello. Si sconsiglia di prendere il sentiero, qualora l' erba dei prati non sia tagliata, in quanto ci potrebbe essere qualche difficoltà a seguire il percorso. In questo caso caso, subito dopo la Madonnina, sulla destra, c'è la strada che porta fino alla cima. Il percorso è veramente interessante dal punto di vista naturalistico per la bellezza dei prati e la varietà di fiori che si possono osservare.
A circa metà percorso, sulla destra, potrai osservare questo enorme formicaio alto circa 40 cm che come si può notare brulica di formiche.
In questo punto c' è pure un vasto prato tutto ricoperto da fiori di mughetto.
E' veramente insolito camminare su un prato come questo in quanto si ha il timore di rovinare i fiori.
Qualche squarcio nella vegetazione ti offrirà la visione dei paesi circostanti.
Lungo il percorso troverai qualche fragola selvatica che ti ammicca. La varietà di fiori ti sorprenderà. |
Proprio alla fine del sentiero troviamo questa splendida fioritura.
Sulla cima, accanto alla chiesetta, portai trovare anche un po' di storia.