|
Carnevale, la festa dei bambini e
degli adulti che ritornano bambini
|
Fra le varie tradizioni delle valli, senz'altro quella pių spensierata e colorita č il carnevale. Parecchie frazioni formano i loro gruppi con maschere caratteristiche. Recentemente il carnevale delle valli si e svolto nella zona a confine con la Slovenia, partendo dalla frazione di Cepletischis per poi arrivare a quella di Luicco e viceversa. Le valli sono state rappresentate dalle frazioni di MONTEFOSCA - MERSINO - RODDA - CRAVERO - MATAJUR - TOPOLO' - STREGNA -
Numerosi anche i gruppi d'oltre confine
Terminato il carnevale, seguono le ceneri. Questa giornata non impedisce che il periodo appena passato si concluda con una comica, anche se mesta cerimonia: il funerale del carnevale. Il carnevale, rappresentato da un manichino di paglia o fieno, vestito con vecchi abiti, viene portato in processione. La gente partecipa portando la croce e le candele ed accompagna il morto con il canto della "Izica Bizica". La maschera sacerdote, dopo aver proferito l'omelia, in chiave comica, da fuoco al carnevale (attualmente questa tradizione sta andando in disuso).
altre foto di carnevale ( fotografie Dario M. Simaz )