Krasji Vrh
Il Krasji Vrh é una bella montagna alta 1.768 mt. e situata ad ovest del Monte Nero. A separarla da questo monte è una valle nella quale si trova una località chiamata Planina Zaprikraj.
La valle che separa il Krn dal Krasji Vrh
Qui giunsero e stazionarono le truppe italiane già nei primissimi giorni di guerra e rimasero fino alla rotta di Caporetto; qui si progetto la conquista del Nero. Proseguendo nella vallata troviamo i resti delle fortificazioni costruite proprio per la difesa della valle.
Possiamo osservare questo monte, avendolo di fronte, mentre da Caporetto ci dirigiamo verso Plezzo.
Il Krasji Vrh
Per raggiungere la vetta è necessario recarsi al paese di Drežnica e poi proseguire, volendo anche in auto, ma meglio a piedi, verso la località di Planina Zaprikraj; lì troveremo le indicazioni dei sentieri che conducono alla cima.
Questo monte come tutta la zona che lo circonda fu teatro di scontri nel corso del primo conflitto mondiale. Salendo sulla cima possiamo ancora trovare i resti delle fortificazioni, in pietra e in cemento armato, le caverne e reperti bellici.
Il Krasji Vrh
Si può comprendere l'importanza strategica di questa cima in quanto da essa si domina la conca di Bovec - Plezzo come pure la strada che da Caporetto conduce a Plezzo.
La conca di Plezzo vista dal Krasji Vrh
Il fiume Isonzo, che scorre nella valle che da Caporetto conduce a Bovec, visto dal Krasji Vrh.
Il paesino a fondo valle è Srpenica.
Si può capire come da qui si abbia il completo controllo della zona sottostante.
Lungo il sentiero che conduce alla cima del monte troveremo i resti di fortificazioni come pure frammenti di bombe o altri oggetti
metallici.
![]() |
Numerose sono pure le Caverne scavate nelle rocce. |
Resti di fortificazioni e rifugi.
Troviamo pure delle vere e proprie opere d'arte.
A volte si lasciava la scritta in ricordo del commilitone caduto, o del corpo si appartenenza.
![]() |
![]() |
In questa zona la linea difensiva italiana si estendeva dal Krasji Vrh, al Vršič, al Krn - Nero, alla Batognica.
Sull'altro fronte c'era la quattordicesima armata tedesca.